Whistleblowing - Segnalazione degli illeciti

In linea con le normative vigenti inerenti alle segnalazioni degli illeciti in azienda (D. Lgs. 24/2023 – La disciplina del Whistleblowing) i soggetti segnalanti possono essere soggetti apicali o subordinati o terze parti che siano testimoni di condotte illecite o irregolari, ossia:

  • Lavoratore subordinato del settore privato (ivi compresi i lavoratori il cui rapporto di lavoro è disciplinato dal decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, o dall'articolo 54-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96)
  • Lavoratore autonomo che svolge la propria attività lavorativa presso soggetti del settore privato (ivi compresi quelli indicati al capo I della legge 22 maggio 2017, n. 81, nonché i titolari di un rapporto di collaborazione di cui all'articolo 409 del codice di procedura civile e all'articolo 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015)
  • Lavoratore o collaboratore che svolge la propria attività lavorativa presso soggetti del settore privato che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi
  • Libero professionista/consulente che presta la propria attività presso soggetti del settore privato;
  • Volontario/tirocinante che presta la propria attività presso soggetti del settore privato
  • Persona con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto, presso soggetti del settore privato

Le segnalazioni possono avere ad oggetto comportamenti relativi a:

  • Violazioni del Codice Etico ovvero del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, ai sensi del D. Lgs. 231/2001.

Non sono invece meritevoli di segnalazione;

  • questioni di carattere personale del segnalante
  • rivendicazioni o istanze attinenti alla disciplina del rapporto di lavoro o rapporti con il superiore gerarchico o con i colleghi.

Le RSA dell’Ente hanno attivato un canale interno per la trasmissione e la gestione delle segnalazioni, con le seguenti modalità di segnalazione:

  • in forma scritta, con modalità informatiche;
  • in forma orale, attraverso linee telefoniche, con sistemi di messaggistica vocale.

Al fine di facilitare le segnalazioni, per entrambe le modalità sopra indicate, viene resa disponibile la piattaforma online “CP KEEPER”, idonea a garantire, anche tramite strumenti di crittografia, la riservatezza dell’identità del segnalante, degli eventuali terzi citati nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.

Per inserire la Vostra segnalazione cliccare sul seguente link:

Nessun altro articolo o sottocategoria presente

 

 

Il D. Lgs. 24/2023 prevede la possibilità di segnalazione esterna qualora:

  • sia stata già effettuata una segnalazione interna e la stessa non abbia avuto seguito;
  • si abbiano fondati motivi di ritenere che, se fosse effettuata una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito, ovvero che la stessa segnalazione possa essere motivo di ritorsione/discriminazione;
  • si abbia fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

Nei casi elencati, la segnalazione deve essere inviata esclusivamente ad ANAC tramite le modalità previste e disponibili sul sito web dell’Autorità al seguente link:  

Residenze

Scopri le residenze per Signore anziane di sesso femminile non autosufficienti, con bisogni complessi di tipo sanitario e sociale, tali da non essere assistibili a domicilio.
Sono pensare per soddisfare le loro esigenze ed il loro benessere

Documentazione

Scarica la documentazione necessaria per la domanda di ammissione per le RSA di Legnano e Cuggiono
Prendi visione delle Carte dei Servizi.

Contatti

É possibile visitare le nostre strutture previo appuntamento con le segreterie delle strutture. Puoi contattare la struttura di Legnano al numero 0331.448700 o all'indirizzo di posta direzione.rsapadrepio@gmail.com, mentre puoi contattare la struttura di Cuggiono al numero 02.974057 o all'indirizzo di posta direzione.rsapadrepio@gmail.com

dpo1@sigesgroup.it  odvmaterrsacuggionolegnano@pec-legal.it